Diabete – un pericolo per i reni
Valori ben controllati
Autrice: Melanie Oetting
I danni ai reni dovuti al diabete avanzano lentamente, non di rado senza alcun sintomo. Spesso, la cosiddetta “nefropatia diabetica” si manifesta solo quando è già avvenuto il danno irreversibile agli organi. Le conseguenze sono gravi: l’insufficienza renale acuta spesso può essere evitata solo attraverso la dialisi o un trapianto di rene.
Questo però è evitabile. Sarebbe infatti facile diagnosticare la malattia renale in una fase iniziale e quindi trattarla meglio, dice la Prof. Sophie de Seigneux, Primaria di Nefrologia presso l’Ospedale Universitario di Ginevra: «Un semplice esame del sangue e delle urine può rilevare la nefropatia diabetica», spiega e sottolinea quanto sia importante per i diabetici andare dal medico per controlli regolari al fine di intervenire in tempo.
Il 40-50% di tutti i diabetici sviluppa un’insufficienza renale nel tempo. È la seconda complicanza grave più comune del diabete dopo l’amputazione. «Soprattutto i diabetici che non sono ben controllati e quelli con la pressione alta hanno un alto rischio di insufficienza renale», dice la specialista.
Capire cosa succede
La causa è semplice da descrivere: se i livelli di zucchero nel sangue sono troppo alti per anni, si danneggiano i vasi sanguigni più piccoli nei reni. Il diabete si presenta spesso insieme alla pressione alta, un altro fattore che maltratta le pareti dei vasi e che può distruggerli.
I reni sani filtrano 180 litri di sangue ogni giorno e rimuovono i prodotti di scarto dal corpo attraverso l’urina. Nella nefropatia diabetica, la funzione è alterata e il corpo viene progressivamente intossicato. I medici parlano di uremia, un’insufficienza renale pericolosa per la vita e che deve essere trattata rapidamente.
Valori ben controllati
Per evitare che questo accada, ogni diabetico dovrebbe tenere d’occhio i propri valori. «Controllare la glicemia, la pressione sanguigna, il colesterolo e il peso previene i danni ai reni causati dal diabete», dice la Dr. med. Anne Zanchi Delacrétaz, Specialista di Endocrinologia e Diabetologia di Losanna. Se i valori sono troppo alti, devono essere abbassati con medicamenti. «L’obiettivo è mantenere la pressione sanguigna sotto i 130/80 mmHG. Inoltre, tutti i diabetici dovrebbero far controllare la funzione renale annualmente. Se già è presente un danno ai reni, a intervalli più ravvicinati», consiglia l’esperta.
Proteggersi
Chiedere consiglio a un nutrizionista può proteggere i diabetici da ulteriori malattie. La Dr. Zanchi Delacrétaz evidenzia che ve ne sono di specializzati in diabete e in una dieta amica dei reni. Inoltre, ogni diabetico può fare di più per proteggere i propri reni. In primo luogo: smettere di fumare. Anche l’esercizio fisico regolare e un peso corporeo sano proteggono dall’insufficienza renale a lungo termine.
Buono a sapersi
Riconoscere i segnali d’allarme
Anche se i reni si deteriorano silenziosamente, alcuni segnali sono motivo di allarme: in caso di mal di testa, prurito, gonfiore, urine schiumose e macchie della pelle color caffelatte, è opportuno rivolgersi al medico curante in modo da poter iniziare presto la terapia. È bene chiarire anche le cause di spossatezza e anemia.
Arrestare il peggioramento
La diagnosi precoce del diabete e il frequente monitoraggio della glicemia e della pressione sono il modo migliore per proteggere i reni. Se il danno è già avvenuto, non è più reversibile. Adesso sono importanti visite regolari dal nefrologo: con medicamenti e valori ben controllati, il peggioramento può essere rallentato o arrestato.
Vivere in modo sano per i reni
Se già è presente insufficienza renale, aiuta bere molto per lavare bene i reni. Una dieta sana previene soprattutto l’obesità, un altro fattore di rischio. È meglio evitare alimenti con un alto contenuto di fosfati, come carne e salumi, cibi pronti e soft drink, e assumere antidolorifici solo dopo aver consultato il medico.
Le Esperte

PD Dr. med.
Anne Zanchi Delacrétaz
Specialista di Endocrinologia e Diabetologia, studio a Losanna
Specialista di Endocrinologia e Diabetologia, studio a Losanna

Prof.
Sophie de Seigneux
Primaria di Nefrologia, Ospedale Universitario di Ginevra (HUG)
Primaria di Nefrologia, Ospedale Universitario di Ginevra (HUG)
Buoni valori glicemici non bastano!
Come le persone diabetiche possono dare sollievo ai reni
Alti valori di glucosio nel sangue mettono in pericolo i reni. Leggi in questo articolo a cosa dovrebbe prestare attenzione chi soffre di diabete per evitare l’insufficienza renale cronica e acuta.
Il fumo danneggia i reni
Ecco l’effetto del fumo di tabacco sugli organi
Il fumo danneggia i reni e può accelerare l’insufficienza renale. Come il tabacco colpisce i reni e chi aiuta a smettere di fumare.
Quando i medicamenti danneggiano i reni
Molti medicamenti a lungo andare attaccano gli organi
I medicamenti non agiscono solo a vantaggio della salute. Possono anche provocare danni, ad esempio ai reni. Leggi come proteggerti al meglio.
Rene policistico
Causa, trattamento e prevenzione della malattia ereditaria
Il rene policistico è una malattia ereditaria che può portare a insufficienza renale acuta. Leggi in questo articolo come viene trattata.
Riconoscere e trattare la nefrite
Spesso ci si accorge tardi della malattia
La nefrite è una delle patologie renali più comuni. Leggi in questo articolo le cause e il trattamento della malattia.