Nefrite lupica: l’infiammazione dei reni causata dal lupus

Controlli regolari riducono al minimo le complicazioni

La nefrite è un'infiammazione dei reni che può avere diverse cause, tra cui infezioni, malattie autoimmuni o farmaci. La nefrite lupica è una forma speciale che colpisce i pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES).

Autrice: Nina Labhart

“Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune. Accade che il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti e gli organi sani, compresi i reni”, spiega il Dr. med. Seeger del Kantonsspital di Baden. Di conseguenza può verificarsi un’infiammazione dei reni, la nefrite lupica. Vengono danneggiati in particolare i corpi renali (glomeruli), responsabili della funzione di filtraggio dei reni. Per questo motivo la malattia è anche chiamata “glomerulo-nefrite”, afferma il primario.

Prestare attenzione ai sintomi

Si stima che circa il 20-60% delle persone affette da lupus sviluppino la nefrite lupica. Come per altre malattie renali, la nefrite lupica non causa quasi alcun sintomo nelle fasi iniziali. “Tuttavia può manifestarsi attraverso un aumento dei valori della pressione sanguigna o edema, ossia gonfiore del polpaccio, delle gambe o del viso. Se la malattia è già in uno stadio avanzato si manifestano sintomi come stanchezza, nausea, vomito, vertigini, malessere generale, perdita di appetito, perdita di peso, prurito e mancanza di respiro”, elenca il medico.

Valori di laboratorio anomali sono anche proteinuria e/o ematuria. La proteinuria denota la presenza di un eccesso di proteine nelle urine. Per ematuria si intende la rilevazione di sangue nelle urine. Entrambi i fenomeni possono essere rilevati solo attraverso test di laboratorio.

Il Dr. Seeger sottolinea che non tutte le persone con nefrite lupica presentano necessariamente questi sintomi. I sintomi possono anche essere facilmente confusi con altre malattie.

Riconoscere precocemente la nefrite lupica

Data l’incidenza elevata e la natura aspecifica dei sintomi, è importantissimo per le persone affette da lupus sottoporsi regolarmente a controlli per individuare i segni della malattia, al fine di riconoscere tempestivamente un coinvolgimento renale. “Una diagnosi precoce è importante perché la nefrite lupica non trattata può portare a gravi complicazioni come l’insufficienza renale”, afferma il Dr. Seeger. “Un trattamento tempestivo può ridurre il rischio di danni renali irreversibili e migliorare la qualità della vita dei pazienti”.

Bisognerebbe effettuare un esame al momento della diagnosi iniziale di lupus, in caso di sospetto coinvolgimento renale, in caso di riacutizzazione del lupus, oltre a un esame di routine almeno una volta all’anno. Parliamo di esami delle urine e del sangue. Se si sospetta la nefrite lupica, di solito viene sempre eseguita una biopsia renale, ovvero il prelievo di tessuto dai reni. Al microscopio è possibile determinare il tipo e l’entità del danno e avviare la terapia appropriata.

Opzioni di trattamento

“Il trattamento della nefrite lupica è colto a mantenere sotto controllo l’infiammazione, prevenire la progressione del danno renale e mantenere la funzione renale”, afferma il medico.

La terapia varia a seconda della gravità della malattia, ma in generale prevede una combinazione di farmaci. Tutti i pazienti devono ricevere una terapia farmacologica con idrossiclorochina. Inoltre è quasi sempre necessario un trattamento con immunosoppressori. Questi farmaci sopprimono il sistema immunitario iperattivo per ridurre l’infiammazione.

“Vengono inoltre utilizzati farmaci anti-infiammatori, i cosiddetti glucocorticoidi. Vengono presi in considerazione i farmaci anche in caso di ipertensione e aumento dell’escrezione proteica”, spiega il nefrologo.

I pazienti devono seguire una dieta a basso contenuto di sale, in quanto riduce la pressione sanguigna e riduce il carico renale. Il fumo può peggiorare il decorso della nefrite lupica. Smettere di fumare è quindi fondamentale.

Le persone colpite vengono controllate regolarmente per monitorare il decorso della malattia e il successo dei metodi di trattamento e, se necessario, per adattarli. “In alcuni casi, proprio per questo motivo, deve essere ripetuta la biopsia renale”, afferma l’esperto.

Sottolinea che è di grande importanza per i pazienti rispettare scrupolosamente i piani di cura e gli appuntamenti di controllo. Solo in questo modo si ottengono i risultati migliori.

Grazie agli sforzi di ricerca in corso esistono nuovi promettenti approcci per il trattamento della nefrite lupica.

Evitare le complicazioni

La nefrite lupica non trattata può avere gravi effetti sulla salute. Se non trattata può portare alla perdita della funzione renale e, infine, all’insufficienza renale. “I reni non sono più in grado di filtrare i prodotti di scarto e i liquidi in eccesso dal corpo, ciò che rappresenta un pericolo vitale e richiede una terapia sostitutiva renale come la dialisi o un trapianto di rene”, spiega l’esperto.

I disturbi della funzione renale possono anche aumentare il rischio di malattie cardiovascolari come infarto e ictus. La nefrite lupica, per esempio, può portare all’ipertensione, cioè all’alta pressione sanguigna. Oltre ad avere un effetto negativo sulla salute cardiovascolare, questo può anche causare ulteriori danni ai reni. Inoltre, a causa della ridotta funzione renale, può verificarsi un aumento delle infezioni.

“È quindi estremamente importante riconoscere precocemente la nefrite lupica e trattarla adeguatamente per ridurre il rischio di gravi complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Controlli medici regolari e una stretta collaborazione con un reumatologo e un nefrologo sono fondamentali per il trattamento efficace e la gestione della malattia”, sottolinea il Dr. Seeger.

La prognosi a lungo termine per le persone affette da nefrite lupica è migliorata significativamente negli ultimi anni grazie ai progressi della medicina.

Nefrite lupica in gravidanza

Il lupus colpisce soprattutto le donne in età fertile. “Nelle donne con lupus o nefrite lupica, sia la malattia stessa che il trattamento possono influire sulla gravidanza. Alcuni farmaci devono essere interrotti o sostituiti”, afferma il nefrologo. Raccomanda alle donne affette da lupus di discutere il proprio desiderio di avere figli con il loro medico affinché lo stato di salute possa essere valutato in una fase precoce. Il lupus e la nefrite lupica dovrebbero essere in remissione stabile, ossia i sintomi dovrebbero essere diminuiti.
Poiché le donne affette da lupus presentano un aumentato rischio di complicanze della gravidanza come preeclampsia, parto prematuro, aborto spontaneo e ritardi nella crescita del feto, si raccomanda un’attenta assistenza medica.
Anche dopo la nascita, la salute della madre e del bambino deve essere monitorata. Inoltre, la terapia per il lupus e la nefrite lupica deve essere adattata durante l’allattamento, poiché alcuni farmaci dannosi possono essere assorbiti dal bambino attraverso il latte materno.

Prevenire la nefrite lupica

Sebbene non esistano misure specifiche che permettano alle persone affette da lupus di prevenire la nefrite lupica, esistono alcune strategie per migliorare il proprio stato di salute e quindi ridurre il rischio di complicanze. Queste includono controlli regolari e la corretta assunzione dei farmaci prescritti. Smettere di fumare, un’alimentazione equilibrata, attività fisica, un sonno adeguato e una buona gestione dello stress possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute generale. “Le persone affette da lupus dovrebbero utilizzare una protezione solare forte poiché i raggi solari possono riacutizzare la malattia”, afferma il Dr. Seeger.

L'esperto

PD Dr. med.

Harald Seeger

Primario di nefrologia e dialisi, Kantonsspital di Baden

Primario di nefrologia e dialisi, Kantonsspital di Baden

Il fumo danneggia i reni

Ecco l’effetto del fumo di tabacco sugli organi

Il fumo danneggia i reni e può accelerare l’insufficienza renale. Come il tabacco colpisce i reni e chi aiuta a smettere di fumare.

chronische Niereninsuffizienz - Rauchen als Katalysator

Pericolo silenzioso

L’ipertensione passa spesso inosservata – ecco perché è quanto mai importante la prevenzione

L’ipertensione passa spesso inosservata. La Prof. Isabella Sudano spiega chi è particolarmente a rischio e quando sono consigliati degli esami preventivi.

chronische Niereninsuffizienz - Stille Gefahr

Quando i medicamenti danneggiano i reni

Molti medicamenti a lungo andare attaccano gli organi

I medicamenti non agiscono solo a vantaggio della salute. Possono anche provocare danni, ad esempio ai reni. Leggi come proteggerti al meglio.

chronische Niereninsuffizienz - Wenn Medikamente die Nieren schädigen

Non regolare la pressione sanguigna (solo) con i farmaci

La pressione sanguigna può essere controllata senza farmaci?

Oltre ai farmaci, la pressione arteriosa può essere abbassata anche con la dieta e l’esercizio fisico. Per sapere come funziona esattamente, consultate l’articolo

Chronische Niereninsuffizienz_Bluthochdruck senken

Rene policistico

Causa, trattamento e prevenzione della malattia ereditaria

Il rene policistico è una malattia ereditaria che può portare a insufficienza renale acuta. Leggi in questo articolo come viene trattata.

chronische Niereninsuffizienz - Erbkrankheit Zystennieren