Una pulizia che può salvare la vita
Dialisi
Le persone con una funzione renale fortemente limitata devono sottoporsi spesso alla dialisi. Il prof. Bonny spiega ciò che esso comporta.
Continua a leggereLa Dr.ssa Isabelle Binet parla di presupposti, intervento e ulteriore trattamento
Il trapianto di rene
Nel trapianto di rene viene impiantato l’organo di un donatore. La Dr.ssa Isabelle Binet risponde alle principali domande sull’intervento.
Continua a leggereCosa si nasconde dietro i disturbi della funzione renale
Emergenza reni
L’insufficienza renale cronica si manifesta solo tardi. Leggi in questo articolo le cause e i sintomi della malattia e come viene trattata.
Continua a leggereCosa va bene a tavola e cosa no
La corretta alimentazione in caso di insufficienza renale
L’alimentazione può sostenere la salute dei reni oppure può danneggiarla. Il prof. Michel Burnier spiega quello che i pazienti con insufficienza renale devono sapere.
Continua a leggereGli organi possono filtrare molto più del sangue
Quante cose fanno i reni!
I reni svolgono molti compiti importanti. Scopri cosa fanno i due organi e come puoi aiutarli.
Continua a leggereDialisi e trapianto renale in sintesi
Terapia sostitutiva renale
La terapia sostitutiva renale diventa necessaria quando i propri reni non funzionano più a sufficienza. Informati qui sulla dialisi e sul trapianto renale.
Continua a leggereSegnali, cause e trattamento
Quando i reni dei bambini non collaborano
Anche i reni dei bambini possono essere compromessi. Tuttavia, la terapia e il decorso delle malattie è diverso da quello degli adulti, come spiega la PD Dr. med Giuseppina Spartà.
Continua a leggereSe la pressione sanguigna e il diabete sono sotto controllo, i reni sono protetti
Trattamento farmalogico
I medicamenti per l’insufficienza renale cronica possono contribuire a proteggere i reni. Leggi in questo articolo le informazioni essenziali per il trattamento.
Continua a leggereFattori di rischio
Reni in salute?
Il rischio in sintesi
La malattia renale cronica ha molti fattori scatenanti. Ottieni una panoramica dei fattori di rischio più comuni e scopri il tuo rischio personale.
Buoni valori glicemici non bastano!
Come le persone diabetiche possono dare sollievo ai reni
Alti valori di glucosio nel sangue mettono in pericolo i reni. Leggi in questo articolo a cosa dovrebbe prestare attenzione chi soffre di diabete per evitare l’insufficienza renale cronica e acuta.
La dieta mediterranea
L’alimentazione può influire sul decorso del diabete
Chi soffre di diabete dovrebbe prestare particolare attenzione alla propria alimentazione. Il Prof. Dr. David Fäh sa quale dieta è più adatta.
Il fumo danneggia i reni
Ecco l’effetto del fumo di tabacco sugli organi
Il fumo danneggia i reni e può accelerare l’insufficienza renale. Come il tabacco colpisce i reni e chi aiuta a smettere di fumare.
Pericolo silenzioso
L’ipertensione passa spesso inosservata – ecco perché è quanto mai importante la prevenzione
L’ipertensione passa spesso inosservata. La Prof. Isabella Sudano spiega chi è particolarmente a rischio e quando sono consigliati degli esami preventivi.
Quando i medicamenti danneggiano i reni
Molti medicamenti a lungo andare attaccano gli organi
I medicamenti non agiscono solo a vantaggio della salute. Possono anche provocare danni, ad esempio ai reni. Leggi come proteggerti al meglio.
Rene policistico
Causa, trattamento e prevenzione della malattia ereditaria
Il rene policistico è una malattia ereditaria che può portare a insufficienza renale acuta. Leggi in questo articolo come viene trattata.
Riconoscere e trattare la nefrite
Spesso ci si accorge tardi della malattia
La nefrite è una delle patologie renali più comuni. Leggi in questo articolo le cause e il trattamento della malattia.
Diabete – un pericolo per i reni
Valori ben controllati
La nefropatia diabetica è spesso una conseguenza del diabete. Può essere riconosciuta tramite controlli rigorosi. Si deve tenere conto di ciò.
Specialisti
Area per i professionisti
Qui i medici professionisti possono trovare informazioni sulla diagnosi e il trattamento. Per ottenere maggiori informazioni sui pazienti a rischio e sull’epidemiologia.
La nostra area per i professionisti viene costantemente ampliata per supportarvi con ulteriore materiale.
All'area per i professionisti
Qualità della vita
«Devo riprogrammare.»
Una persona colpita racconta della vita con dialisi
Hedy Camenzind soffre di insufficienza renale. L’arzilla pensionata non si lascia però sopraffare. Qui ci racconta come affronta la malattia.
Vivere con una malattia renale
Mario Rossi racconta della vita con l’insufficienza renale cronica
Mario Rossi era nel pieno della vita quanto gli è stata diagnosticata l’insufficienza renale cronica. Qui racconta la sua storia.
Patient empowerment
Autoaiuto per le persone interessate
Il patient empowerment è un concetto che prevede il contributo attivo di un paziente competente al proprio trattamento. Il Prof. Dr. Gerd Nagel spiega l’approccio terapeutico.
Diverse opportunità di sostegno in loco
L’Associazione svizzera per pazienti d’insufficienza renale si batte per le persone colpite
L’Associazione svizzera per pazienti d’insufficienza renale è attiva su tutto il territorio svizzero per sostenere i pazienti che soffrono di insufficienza renale. Scopri qui ulteriori informazioni sulle offerte dell’organizzazione.
Aiuto dal GICD
Un’organizzazione per i malati e le persone che li assistono
Il Gruppo d’interesse svizzero degli infermieri consulenti in diabetologia supporta le persone affette da diabete e il loro ambiente. Scopri qui ulteriori informazioni sui servizi dell’organizzazione.
Rispettare la dignità delle persone colpite
Gli aspetti psicosociali dell’insufficienza renale
Gli aspetti psicosociali dell’insufficienza renale andrebbero considerati nel trattamento della malattia. Leggi le informazioni essenziali in questo articolo.
KidsKidneyCare-Switzerland
Per i piccoli pazienti con patologie renali
L’associazione KidsKidneyCare-Switzerland sostiene i bambini affetti da patologie renali e le loro famiglie. La presidente Nataša Mitrović presenta l’associazione.
«È durissima.»
Nadine Stohler racconta della vita con l’insufficienza renale cronica
Dalla diagnosi alla quotidianità con la malattia: Nadine Stohler racconta della vita con l’insufficienza renale cronica.
Contributi video
Il dottor Pietro Cippà spiega l'importanza dell'esame
Sulle tracce della nefropatia
Se si vogliono individuare e trattare in tempo i problemi ai reni, è necessario sottoporsi ad esami. Il dottor Pietro Cippà spiega l’importanza della visita.
Guardare il videoIl professore Roger Lehmann sugli effetti dei danni
Danno renale nel diabete
Il diabete è un fattore di rischio per i reni. Il diabetologo Roger Lehmann spiega come le persone che ne soffrono possono affrontare la malattia.
Guardare il videoConversazione con Susanne Edelmann
Aspetti psicosociali
Susanne Edelmann è consulente psico-nefrologica e conosce tutti gli aspetti dell’insufficienza renale. Nel video fornisce una spiegazione in merito a cosa devono aspettarsi le persone colpite.
Guardare il videoManfred Hüppi racconta la sua storia
Viaggiare con la dialisi
Viaggiare in Brasile nonostante la dialisi? Nessun problema per Manfred Hüppi. Nel video racconta perché non si lascia fermare dalla sua malattia renale.
Guardare il videoUna parente racconta la sua storia
Anche i familiari soffrono
Se il marito soffre di insufficienza renale, il mondo crolla anche per la compagna. Una persona in questa situazione condivide la sua esperienza.
Guardare il videoGli esperti

PROF. DR. DR.
OLIVIER BONNY
Primario del reparto di nefrologia, HFR, Friburgo Presidente della Società Svizzera di Nefrologia
Primario del reparto di nefrologia, HFR, Friburgo Presidente della Società Svizzera di Nefrologia

PROF. DR.
SOPHIE DE SEIGNEUX
Primaria di Nefrologia, Ospedale Universitario di Ginevra (HUG)
Primaria di Nefrologia, Ospedale Universitario di Ginevra (HUG)

PROF. EM.
MICHEL BURNIER
Centro ospedaliero universitario vodese
Centro ospedaliero universitario vodese

PD DR. MED.
ANNE ZANCHI DELACRETAZ
Specialista di Endocrinologia e Diabetologia, studio a Losanna
Specialista di Endocrinologia e Diabetologia, studio a Losanna

PD DR. MED.
HARALD SEEGER
Vicedirettore clinico, Dirigente medico di nefrologia Ospedale universitario di Zurigo
Vicedirettore clinico, Dirigente medico di nefrologia Ospedale universitario di Zurigo

DR. MED.
ISABELLE BINET
Direttrice clinica di nefrologia/medicina dei trapianti presso l’Ospedale cantonale di San Gallo
Direttrice clinica di nefrologia/medicina dei trapianti presso l’Ospedale cantonale di San Gallo

PROF. DR. MED
MICHAEL DICKENMANN
Comprimario di immunologia dei trapianti e nefrologia Ospedale universitario di Basilea
Comprimario di immunologia dei trapianti e nefrologia Ospedale universitario di Basilea

PD DR. MED.
GIUSEPPINA SPARTÀ
Responsabile del reparto di Nefrologia dell’Ospedale pediatrico universitario di Zurigo – Fondazione Eleonorenstiftung
Responsabile del reparto di Nefrologia dell’Ospedale pediatrico universitario di Zurigo – Fondazione Eleonorenstiftung

DR. MED.
CECILIA CZERLAU
Primario di Nefrologia Inselspital Berna
Primario di Nefrologia Inselspital Berna

DR MED.
JAN BRÜGGER
Medico caposervizio di Nefrologia e dialisi Nephro am See – Praxis und Dialyse, Horgen
Medico caposervizio di Nefrologia e dialisi Nephro am See – Praxis und Dialyse, Horgen

ANDREA SCHÄFER
Presidente Associazione svizzera per pazienti d’insufficienza renale
Presidente Associazione svizzera per pazienti d’insufficienza renale

NATAŠA MITROVIĆ
Presidente KidsKidneyCare-Switzerland
Presidente KidsKidneyCare-Switzerland

PROF. DR.
GERD NAGEL
Oncologo e pioniere del patient empowerment
Oncologo e pioniere del patient empowerment

SUSANNE EDELMANN
Consulente psico-nefrologica
Consulente psico-nefrologica

CLAUDIA HUBER
Co-presidente Gruppo d’interesse svizzero degli infermieri consulenti in diabetologia
Co-presidente Gruppo d’interesse svizzero degli infermieri consulenti in diabetologia

PROF. DR. MED
DAVID FÄH
FMH, MPH, alimentazione umana ETH
FMH, MPH, alimentazione umana ETH
La malattia renale è insidiosa: i sintomi compaiono tardi, spesso impedendo una diagnosi precoce.
A esserne colpite sono soprattutto le persone con diabete: nel corso della malattia, una su tre sviluppa una malattia renale cronica.
myHEALTH si dedica quindi alla salute dei reni. La campagna «I reni soffrono in silenzio» offre numerose informazioni sul quadro clinico, i fattori di rischio e le possibilità di trattamento per l‘insufficienza renale.